Testi liturgici: Ez 34,11-12.15-17; Sl 23; 1 Cor 15,20-26.28; Mt 25,31-46Per il documento: clicca qui “Egli separerà gli uni dagli altri, come...
Testi liturgici: Pr 31,10-13.19-20.30-31; Sl 128; ITs 5,1-6; Mt 25,14-30Per il documento: clicca qui “Servo malvagio e pigro, tu sapevi che...
Testi liturgici: Sap 6,12-16; Sl 63; 1 Ts 4,13-18; Mt 25,1-13Per il documento: clicca quiNella nostra esistenza siamo portati a fare continuamente...
Testi liturgici: Ml 2,8-10; Sl 131; ITs 2,7-9.13; Mt 23,1-12Oggi la parola del Signore è proprio rivolta a noi sacerdoti.Ecco le parole ascoltate:...
Testi liturgici: Ap 7,2-4.9-14; Sl 23; 1 Gv 3,1-3; Mt 5,1-12Oggi, anche se è festa di Tutti i Santi, quasi ovunque si celebra una delle Sante Messe...
Testi liturgici: I Sam 6, 2.7-99.12-13.22-23; I Cor 15,45-49; Lc 6,27-38
Per il documento: clicca qui
“Non giudicate e non sarete giudicati”, così dice Gesù. La cosa ci tocca molto da vicino. Infatti, chi di noi in qualche maniera non giudica e non condanna?
Gesù, invece, ci dice di vivere sempre nell’amore e nella comprensione. Anche altre espressioni del brano hanno la stessa valenza: “Non condannate e non sarete condannati; perdonate e sarete perdonati”.
Abbiamo bisogno di sentire tali parole, perché a nessuno di noi è garantito il riparo dalla tentazione dell’odio, cosa che proviene da una forza istintiva.
Comunque, troveremo altrettanta forza di resistere all’odio e superarlo, se ci lasciamo condurre ogni giorno dall’amore, da quello vero.