Testi liturgici: Gen 22, 1-2.10-13.15-18; Rm 8,31-34; Mc 9, 2-10Per il documento: clicca qui Iniziamo questa omelia sottolineando l’espressione di...
Testi liturgici: Gen 9,8-15; I Pt 3,18-22; Mc 1, 12-15Per il documento: clicca qui Il brevissimo brano evangelico si conclude con le parole...
Testi liturgici: Lv 13,1-2.45-46; I Cor 10,31-11; Mc 1, 40-45Per il documento: clicca quiCi poniamo subito una domanda. Perché il lebbroso non...
Testi liturgici: Gb 7,1-4.6-7; I Cor 9,16-19.22-23; Mc 1, 29-39Per il documento: clicca qui Abbiamo appena ascoltato il brano evangelico. In esso...
Testi liturgici: Dt 18,15-20; I Cor 7,32-35; Mc 1, 21-28Per il documento: clicca qui Riporto una espressione ascoltata proprio all’inizio del brano...
Testi liturgici: Gen 22, 1-2.10-13.15-18; Rm 8,31-34; Mc 9, 2-10
Per il documento: clicca qui
Iniziamo questa omelia sottolineando l’espressione di Paolo: “Se Dio è per noi, chi sarà contro di noi?”.
È una espressione quanto mai rincuorante per coloro che vogliamo stare dalla parte di Dio. Quale sorte contraria, invece, è per coloro che confidano più su se stessi, sulle proprie capacità e sulle cose passeggere a cui sono legati, piuttosto che in Dio!
In quale momento Paolo ha espresso tali parole?
Le ha dette mentre si trovava a Roma, chiuso in prigione. In tale situazione avrebbe potuto dire: “Signore, da quando ti ho conosciuto, sono stato sempre dalla tua parte e ho lavorato sempre per te, per la tua gloria e per il bene degli altri. Cosa ho fatto di male per essere trattato così?”.